Riduzioni della tassa
E' possibile usufruire della riduzione della tassa nelle seguenti casistiche:
a) riduzione del 10% per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria, integrativa o di variazione, indicando l’abitazione di residenza e l’abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato;
b) riduzione del 30% per i locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte operative adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, risultante da licenza od autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività. La presente riduzione non è cumulabile con quella prevista a favore degli immobili situati in zone esterne al centro abitato, in cui il servizio sia limitato a periodi stagionali;
c) del 10% per gli immobili rurali condotti da imprenditori agricoli, con esclusivo riferimento alla parte abitativa;
d) a partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, la tassa sui rifiuti è dovuta in misura ridotta di due terzi;
e) del 10% per le abitazioni e relative pertinenze occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero, ma che non rientrino nella fattispecie di cui alla precedente lettera;
f) del 20% per abitazioni con un unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune al primo di gennaio dell’anno di riferimento e da apposita dichiarazione sostitutiva per i non residenti;
2. Il contribuente è tenuto a comunicare il venir meno delle condizioni per l’attribuzione dell’agevolazione, nei termini previsti dal presente Regolamento per la presentazione della denuncia di variazione, pena il recupero del maggior tributo dovuto, con applicazione delle sanzioni previste per l’omessa denuncia.
Le riduzioni tariffarie sono concesse, a seguito della verifica dei necessari requisiti, su richiesta dell'interessato con decorrenza dal primo giorno successivo a quello della richiesta.
Quando la situazione che dà diritto alla riduzione della tassa cambia, occorre darne immediata comunicazione.
Rettifica e reclamo
Se hai ricevuto un prospetto riassuntivo di pagamento e hai rilevato delle difformità tra quanto riportato sul documento e la tua situazione reale, compila Istanza Rimborso Tributi
Se vuoi presentare reclamo scritto relativo al servizio, compila il Modulo per segnalazioni, richieste di informazioni, reclami TARI