Tassa sui Rifiuti (TARI)

Servizio attivo

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti

A chi è rivolto

Al proprietario o l’affittuario di locali e aree scoperte destinati a qualsiasi uso che possono produrre rifiuti.

Descrizione

La Tari non si applica automaticamente sulla base delle pratiche anagrafiche svolte, ma bisogna presentare una dichiarazione, online o con i moduli allegati.

Devi dichiarare:

  • l’inizio del possesso o detenzione (dichiarazione di nuova iscrizione)
  • la cessazione del possesso o detenzione, il trasferimento in altro Comune, morte dell'intestatario (dichiarazione di cessazione)
  • la variazione della superficie e/o della destinazione d’uso, dichiarata in precedenza (dichiarazione di variazione)
  • il cambiamento di abitazione o il trasferimento di sede dell’attività in città (dichiarazione di cessazione della tassa relativa ai locali di cui non hai più la disponibilità e dichiarazione di nuova iscrizione relativa alla tassa dei locali di cui hai acquisito la disponibilità).

Come fare

Le bollette relative al RUOLO TARI verranno consegnate come sempre tramite servizio postale nei mesi estivi.

Per effettuare il pagamento della Tassa sui Rifiuti (TARI) sono previsti i seguenti mezzi di pagamento:
a) versamento presso gli sportelli postali;
b) versamento tramite sportello bancario/bancomat abilitati;
c) domiciliazione bancaria o postale;
d) carte di credito;
e) PagoPA.
Qualora il gestore preveda una modalità di pagamento onerosa, non può essere eventualmente addebitato all’utente un onere superiore a quello sostenuto dal gestore stesso per l’utilizzo di detta modalità.

Cosa serve

Modulo compilato e corredato di documentazione specifica (vedi sezione modulistica a fondo pagina) .

Cosa si ottiene

La possibilità di usufruire del servizio TARI, compresa la possibilità di comunicare le variazioni delle utenze domestiche e non domestiche, la possibilità di chiedere la rateizzazione del pagamento della tassa sui rifiuti oppure richiedere il rimborso TARI  (nei casi di duplicazione di versamento, errato conteggio dell'imposta, versamento non dovuto, errata digitazione dei codici tributoo comune, altro).

 

Tempi e scadenze

2024 30 set

Scadenza prima rata

2024 30 nov

Scadenza seconda rata

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Riduzioni della tassa

E' possibile usufruire della riduzione della tassa nelle seguenti casistiche:

a) riduzione del 10% per le abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria, integrativa o di variazione, indicando l’abitazione di residenza e l’abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l’alloggio in locazione o in comodato;
b) riduzione del 30% per i locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte operative adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, risultante da licenza od autorizzazione rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività. La presente riduzione non è cumulabile con quella prevista a favore degli immobili situati in zone esterne al centro abitato, in cui il servizio sia limitato a periodi stagionali;
c) del 10% per gli immobili rurali condotti da imprenditori agricoli, con esclusivo riferimento alla parte abitativa;
d) a partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, la tassa sui rifiuti è dovuta in misura ridotta di due terzi;
e) del 10% per le abitazioni e relative pertinenze occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero, ma che non rientrino nella fattispecie di cui alla precedente lettera;
f) del 20% per abitazioni con un unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune al primo di gennaio dell’anno di riferimento e da apposita dichiarazione sostitutiva per i non residenti;
2. Il contribuente è tenuto a comunicare il venir meno delle condizioni per l’attribuzione dell’agevolazione, nei termini previsti dal presente Regolamento per la presentazione della denuncia di variazione, pena il recupero del maggior tributo dovuto, con applicazione delle sanzioni previste per l’omessa denuncia.
 

Le riduzioni tariffarie sono concesse, a seguito della verifica dei necessari requisiti, su richiesta dell'interessato con decorrenza dal primo giorno successivo a quello della richiesta.
Quando la situazione che dà diritto alla riduzione della tassa cambia, occorre darne immediata comunicazione.

 

Rettifica e reclamo

Se hai ricevuto un prospetto riassuntivo di pagamento e hai rilevato delle difformità tra quanto riportato sul documento e la tua situazione reale, compila Istanza Rimborso Tributi

Se vuoi presentare reclamo scritto relativo al servizio, compila il  Modulo per segnalazioni, richieste di informazioni, reclami TARI

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Finanziario e Tributi

Piazza della Pace 1, Massalengo, Lodi, Lombardia, 26815, Italia

Telefono: 0371 480775 interno 4
Email: tributi@comune.massalengo.lo.it - ragioneria@comune.massalengo.lo.it
PEC: massalengo@cert.elaus2002.net
Agenda Smart: https://massalengo.mycity.it/agenda-smart

Pagina aggiornata il 24/10/2025

0.0 0 utenti hanno valutato questa pagina
Vedi tutte le valutazioni